2 maggio, ore 05:30: congiunzione tripla Saturno, Nettuno e Venere. Il 2 maggio, Nettuno (mag 7.8) sarà vicino a Saturno (mag 1,2) e a Venere (mag -4.7) nel cielo. Venere e Saturno potranno essere visibili ad occhio nudo ma occorrerà un binocolo per vedere Nettuno. Fotograficamente un obiettivo da 135 mm montato su una camera reflex potrà, con una posa di 4 secondi a ISO 1600, mostrare i tre pianeti, tutti nella costellazione dei Pesci.
3 maggio, ore 22:30: Luna vicino a Marte con separazione 2°20′. Il 3 maggio, la Luna illuminata al 43% sarà vicina a Marte (mag 0.9). Da osservare ad occhio nudo, con un paio di binocoli o provare a fotografarli nella costellazione del Cancro.
5 maggio, ore 22:30: congiunzione Marte con l’ammasso M44. Il 5 maggio il pianeta Marte (mag 0.9) si troverà ad attraversare prospetticamente l’ammasso aperto M44 (mag 3,1), detto anche “Presepe”, nel Cancro. Un’ottima opportunità per un’interessante osservazione da effettuare ad occhio nudo ma per apprezzare il dettaglio dell’ammasso si consiglia un binocolo. Chi vorrà scattare una foto usi un’ottica da almeno 200 mm di focale, 4 secondi di posa e ISO 4000 o meglio 5000 in modo da inquadrare sia il pianeta sia l’ammasso ma soprattutto per mostrare i colori delle stelle in contrasto con il rosso di Marte.
5-6 maggio: picco dello sciame meteorico delle Eta-Aquaridi. Le Eta Aquaridi sono uno sciame meteorico attivo dal 19 aprile fino al 28 maggio, e può produrre fino a 10-30 stelle cadenti all’ora. Anche se la Luna sarà illuminata al 72%, tramonta poco dopo mezzanotte, quindi il cielo sarà buio e senza luna durante il picco. È meglio osservare le Eta Aquaridi nelle ore prima dell’alba.
12 maggio: Luna Piena e Microluna. La Luna Piena dei Fiori si verificherà il 12 maggio alle 18:56 con il nostro satellite naturale nella costellazione della Bilancia. Anche se la Luna Piena tecnicamente dura solo un momento — quando è direttamente opposta al Sole rispetto alla Terra — appare completamente illuminata un giorno prima e dopo questo tempo. Questa Luna Piena sarà una Microluna. Sarà il 5% più piccola e il 10% meno luminosa di una Luna Piena normale.
14 maggio, ore 05:30: congiunzione Luna e Antares. Il 14 maggio, nella costellazione dello Scorpione potremo osservare la Luna, illuminata al 98%, nei pressi di Antares (mag 1.1) separati da 1° 27’. Da osservare ad occhio nudo oppure da fotografare con un obiettivo da 135 mm con una posa di 2 secondi a ISO 800.
22 maggio, ore 05:30: congiunzione Luna, Venere, Nettuno e Saturno. Il 22 maggio, la Luna illuminata al 28% sarà vicina a Saturno (mag 1.1), a Nettuno (mag 7.8) e a Venere (mag -4.5). Da osservare ad occhio nudo oppure da fotografare con un obiettivo da 135 mm con una posa di 2 secondi a ISO 800.
Il 23 maggio, ore 05:30, la Luna illuminata al 16% sarà vicina a Venere (mag -4.5), separata da quest’ultimo da 9° 50’. Da osservare ad occhio nudo oppure da fotografare con un obiettivo da 135 mm con una posa di 2 secondi a ISO 800.
27 maggio, ore 05:02: Luna Nuova. La Luna Nuova si verificherà il 27 maggio: in questo momento, il nostro satellite naturale si troverà tra la Terra e il Sole, quindi la sua parte luminosa sarà rivolta lontano dalla Terra. È il momento migliore per l’osservazione delle stelle perché la luce della Luna non ostacolerà la vista.
Attenzione: tutti i tempi sono indicati in Ora Legale italiana